Danza e teatro: anche i ballerini vanno a teatro da spettatori.
- Pubblicato in Il Blog di Danza
- Scritto da
- Commenta per primo!
- dimensione font
Per qualsiasi danzatore e professionista della danza, dall'allievo che ha appena iniziato il suo percorso fino al più esperto professionista con decenni di carriera alle spalle, frequentare il teatro da protagonista è sempre un traguardo, ma farlo anche da spettatore è altrettanto importante.
Non si smette mai di imparare, per questo non bisogna mai smettere di essere curiosi, di seguire le compagnie di danza, assistere a balletti e messe in scena, vivere il teatro in ogni suo aspetto, sul palco o in poltrona.
La danza vive di teatro e del contatto col pubblico, rinnovando a ogni replica un flusso di emozioni che non si esaurisce mai. Studiare e allenarsi in aula è importante, ma vivere il teatro è un'altra cosa. Nulla è paragonabile, niente può sostituirlo.
Andate a teatro, sempre!

Il Lyceum Mara Fusco, fondato 51 anni fa, è una Scuola di danza a Napoli dove si insegna la danza classica accademica, la danza per bambini (danza educazione e pre-danza), la danza moderna e contemporanea, il flamenco, la danza Hip Hop, la tecnica Horton, il pilates, mimo corporeo e recitazione. Ai corsi accademici si affiancano i corsi Open aperti a tutti, le lezioni di danza per esterni e le lezioni per professionisti.
Ultimi da
- Giornata Internazionale della Danza: quale futuro per le Scuole?
- Il disperato grido di allarme delle associazioni: SALVIAMO LA DANZA!
- Danza e salute ai tempi del coronavirus: ne parla la Direttrice Mara Fusco
- Pasqua in Danza con il Balletto di Napoli e il Comune di Napoli
- L'arte della recitazione complemento fondamentale per la formazione del danzatore