La danza che oggi chiamiamo “tango” nasce dall’incontro di numerose tradizioni musicali: la “habanera” spagnola, i ritmi africani come il “candombe”, la musica ritmata della conga e della milonga, la “payada” ma anche la “polka” e il “valzer” europei. Radici africane ed europee si sono mescolate fino a creare un ritmo di ballo e un preciso codice musicale. L’immigrazione nel bacino del Rio de la Plata nel corso dell’Ottocento conobbe un incremento straordinario. Oltre agli africani trasportati nel Nuovo Mondo come schiavi, la maggior parte degli abitanti erano soprattutto europei e moltissimi gli italiani, spesso uomini soli venuti a cercare lavoro e a tentare la fortuna. Il contatto con le donne era spesso limitato ai postriboli o alle poche occasioni di svago in cui si ballava per strada o alle sale da ballo chiamate “academias” o “peringundines”. Questi locali avevano il permesso di esercitare solo nei quartieri popolari periferici o in riva al fiume, in un contesto che spesso rasentava l’illegalità e nel quale contavano soprattutto la spavalderia, il coraggio, l’abilità nel maneggiare il coltello e l’orgoglio irriducibile dei disperati. Pian piano il tango che veniva suonato nei bassifondi inizia a spostarsi anche nel centro della città, in locali e caffè più raccomandabili e, sebbene guardato con sospetto dai benestanti, inizia a diventare un ballo stabile di coppia dal ritmo coinvolgente e allusivo. Il tango si diffonde in maniera inarrestabile: diventano famosi i primi autori di testi e musiche, i virtuosi degli strumenti, i cantanti e i primi gruppi (i “conjuntos”) da cui si svilupperanno poi le grandi orchestre. L’immediato successo popolare del tango travalica i confini dell’America del Sud e ritorna verso l’Europa. La genealogia non è certo nobile e la fama del ballo è considerata assai ambigua se non condannabile, ma tutte i pregiudizi sono destinati a fallire: già negli anni Venti del Novecento il tango è una musica di successo a Parigi e inizia la sua inarrestabile avanzata che lo porterà a diventare, recentemente, Patrimonio Universale dell’Umanità secondo l’UNESCO.
A Febbraio ritornano al Lyceum Mara Fusco i grandi stage di danza.
Giovanna di Vincenzo e Sergio Martin Almiron sono due artisti di fama internazionale e ballerini di tango argentino affermati ed acclamati.
Nell' ambito della tournée che li sta portando ad esibirsi in alcuni prestigiosi teatri europei, dirigeranno una master class in esclusiva per il Lyceum Mara Fusco.
Lo stage avrà luogo nei giorni 16, 17 e 18 Febbraio prossimi.
Programma
Livello principiante: orario dalle 17.00 alle 18.00;
Livello intermedio: orario dalle 19.30 alle 20.30;
Livello avanzato: orario dalle 20.45 alle 21.45.
Le lezioni avranno luogo nelle sale della Sede centrale di Via Ligorio Pirro 20, al Vomero (zona San Martino), Napoli.
Per prenotazioni, o per chiedere maggiori informazioni, è possibile contattare la segreteria:
Telefono: +39 081 5564029 | E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure utilizzare il modulo in basso.
Vi aspettiamo in tantissimi!
A Febbraio ritornano al Lyceum Mara Fusco i grandi stage di danza.
In programma eventi di respiro internazionale che vedranno impegnati, in qualità di insegnanti, personaggi di assoluto rilievo.
In basso trovate il calendario aggiornato degli appuntamenti e le modalità per prenotare o ricevere maggiori informazioni dalla nostra segreteria:
8 - 11 Febbraio 2016
Centro Regionale della Danza di Napoli
Stage di Tecnica classica
M° Jason Beechey
Rettore della Palucca Hochschule di Dresda
16 - 17 - 18 Febbraio 2016
Centro Regionale della Danza di Napoli
Stage di Tango Argentino
M° Giovanna di Vincenzo
M° Sergio Martin Almiron
Per prenotazioni, o per chiedere maggiori informazioni, è possibile contattare la segreteria:
Telefono: +39 081 5564029 | E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppure utilizzare il modulo in basso
Vi aspettiamo in tantissimi!
DANZA CLASSICA ACCADEMICA
Parliamo delle basi tecniche di qualsiasi approccio alla danza: il corso essenziale che un ballerino deve seguire per potersi dedicare a qualsiasi altro stile. La passione va nutrita con impegno e tecnica perché il corpo possa danzare l'armonia ed esprimere emozione.
Il centro applica il metodo di Agrippina Vaganova, basato sull'unione delle scuole ottocentesche italiana, francese e russa, farcite con elementi d'innovazione tecnica e musicale. Durante il corso sarà appreso il fondamentale repertorio classico e dedicato spazio all'essenziale momento didattico del Pas de deux, costituito dall'affiatamento con il partner, le tecniche e i virtuosismi.
DANZA PROPEDEUTICA - DANZA EDUCAZIONE
Corso totalmente dedicato al primo e primissimo approccio alla danza da parte dei bambini, il Lyceum offre tre corsi atti allo scopo.
Il primo, danza educativa, per bambini di 5 anni, in cui l'allievo si confronta con la presa di coscienza del proprio corpo e dello spazio, così come della musica: un momento didattico che si coniuga col gioco.
Il secondo, predanza, per bambini tra 6 e 7 anni, due volte a settimana con corsi di un'ora, giunge alla creazione di piccole coreografie.
Il terzo per bambini di 8 anni (compiuti entro il 31 dicembre), corso preparatorio, integra esercizi di ginnastica e posturali preparatori e coreografie.
INDIRIZZO MODERNO - CORSO DI HIP HOP
Lo stile Hip Hop riconosce una fondamentale matrice storica che è la sintesi della cultura della strada, di una lotta contro l'oppressione sociale, che si esprime attraverso la danza.
La possibilità di un importante lavoro didattico in cui i singoli ballerini mettano in luce le proprie caratteristiche peculiari e sappiano confrontarsi e amalgamarsi, nella propria diversità, con il gruppo è al centro di questo corso.
Basato indubbiamente sulle qualità tecniche e su una forte base preparatoria, ma proiettato verso una viscerale espressione di sé.
INDIRIZZO MODERNO-CONTEMPORANEO
Lo scopo è quello di formare un danzatore a 360°, capace di adattarsi ai maggiori stili di danza, sfoggiando una tecnica saldissima e grandi capacità espressive.
Base di tecnica classica, su cui poggiano tecniche di modern jazz, Horton e Hip hop, si coniugano con uno studio specifico che è quello della forza di gravità e della sua azione sul corpo: il continuo alternarsi fra contatto e distacco dal suolo; per una maggiore consapevolezza del lavoro sullo spazio circostante.
FLAMENCO - DANZA DI CARATTERE
Un corso inserito nella scuola che ha il diretto scopo di trasmettere il temperamento e la consapevolezza del proprio corpo tipici di ogni danza popolare, culla del retaggio di ogni aggregazione umana alla sua prima o precoce espressione artistica.
Il programma classico prevede lo studio del carattere e del flamenco fin dai primi corsi, ma esiste anche la possibilità di iscriversi al corso di Flamenco open, finalizzato ad accogliere chiunque desideri affrontare lo studio di questa disciplina, senza l'obbligo di abbinarlo ad altre. Di estremo fascino è il lavoro con nacchere e musicisti e cantaores dal vivo.
PILATES
Un corso che mira al raggiungimento della forma fisica e della piena coscienza del proprio corpo secondo quello che viene definito metodo di Pilates, articolato in 5 momenti: respirazione, concentrazione, controllo, stabilizzazione, fluidità. L'integrazione fra queste abilità crea un ballerino migliore.
CORSI PER ESTERNI
Il piano presentato, prevede che un danzatore si iscriva ad un percorso, anziché ad un unico corso. Ciò è invece possibile quando si decide di partecipare ai corsi per "esterni": la scelta di un'unica disciplina e, quindi, di partecipare a un solo corso. È possibile scegliere in piena libertà secondo le proprie esigenze: in questo caso sarà comunque necessario sostenere un'audizione per poter essere inserito nella classe corrispondente al giusto livello preparatorio dell'allievo, ma sarà esentato dalla partecipazione agli esami finali.
MIMO CORPOREO & RECITAZIONE
In ultimo, per rendere davvero completa ed efficace la preparazione dei propri allievi, la scuola ha istituito un corso di mimo corporeo e recitazione: perché l'espressione dell'arte e della danza è prima di tutto un'espressione muta, che non prevede altro linguaggio se non quello del corpo. Da qui, un programma completo per curare la tecnica espressiva del danzatore, oltre la tecnica di ballo: elementi di mimo corporeo, metodo delle azioni fisiche, principi di biomeccanica, pantomima, gioco teatrale e improvvisazione.
Un'offerta così completa e di qualità? Impossibile trovarla altrove. Prenotate la vostra settimana gratuita di prova e non fatevi scappare l'occasione di poter usufruire di un mese di corsi gratis, solo fino al 31 ottobre!
Per ulteriori informazioni e prenotare la prova gratuita:
Lyceum Mara Fusco
Via Ligorio Pirro 20 | Vomero, San Martino
081 5564029 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.lyceummarafusco.it
Da Lunedì 8 a Giovedì 11 Febbraio il Lyceum Mara Fusco ospiterà un importante stage di tecnica classica di rilievo internazionale.
Docente nei quattro giorni speciali di lezioni sarà Jason Beechey (http://goo.gl/2naovs), Rettore dell' Accademia di Danza Palucca di Dresda (Palucca Hochschule fur Tanz Dresden) e personaggio di spicco nel panorama internazionale.
Programma
Lunedì 8 Febbraio 2016
Ore 16.45-18.15 livello avanzato;
Ore 18.15-19.45 livello intermedio.
Martedì 9 Febbraio 2016
Ore 16.45-18.15 livello avanzato;
Ore 18.15-19.45 livello intermedio.
Mercoledì 10 Febbraio 2016
Ore 16.45-18.15 livello avanzato;
Ore 18.15-19.45 livello intermedio.
Giovedì 11 Febbraio 2016
Ore 15.00-16.35 livello avanzato;
Ore 16.45-18.15 livello intermedio.
Le lezioni avranno luogo nelle sale della Sede centrale di Via Ligorio Pirro 20, al Vomero (zona San Martino), Napoli.
Per prenotazioni, o per chiedere maggiori informazioni, è possibile contattare la segreteria:
Telefono: +39 081 5564029 | E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure utilizzare il modulo in basso.
Vi aspettiamo in tantissimi!
Chi ama la danza, sceglie il Lyceum: ecco offerta e novità per l'anno 2016/2017.
Il Lyceum Mara Fusco coniuga la ricchezza dell'offerta didattica con la grande qualità dell'insegnamento, coordinato dalla Direttrice Artistica Mara Fusco, e una politica di serietà e trasparenza dei costi.
Ciò significa che chi ama la danza e vuole dedicarsi alla disciplina che preferisce, nell'indiscutibile certezza di affidarsi a professionisti e senza sorprese, non può lasciarsi sfuggire l'occasione di iscriversi ad una delle più importanti accademie di Danza internazionali.
Ottobre è il mese giusto: iscrivendosi entro il 31 si potrà usufruire dell'offerta di un mese gratis. Un incentivo che va ad aggiungersi all'incredibile varietà di corsi, ognuno certificato dalla presenza di Maestri qualificati.
CLICCA QUI per scoprire tutti i dettagli della promozione!
Cliccando sul seguente link, ivece, trovate una panoramica dei corsi: PANORAMICA DEI CORSI DI DANZA.
Saranno davvero tante, inoltre, le novità che accompagneranno gli allievi durante il percorso di studi.
Alle lezioni regolari, infatti, si affiancheranno, durante l'anno, importanti stage internazionali con personaggi di primo piano nel mondo della danza. Lo spettacolo natalizio, le esibizioni dei corsi Open e il saggio di fine anno consentiranno di assaggiare l'emozione del palcoscenico e del pubblico in sala, mentre diverse saranno le Master Class che integreranno i corsi, accrescendo esperienza e professionalità degli allievi.
L'offerta è infine completata dalla grande novità dell'anno 2016/2017!
E' quella che abbiamo chiamato LYCEUM SUMMER CLASS e che permetterà agli allievi di proseguire anche a Luglio, quando abitualmente i corsi ordinari sono terminati, le lezioni di danza con un programma specifico di mantenimento.
La cosa STRAORDINARIA è che sia la Summer Class che le altre attività del Lyceum (salvo indicazione diversa) sono assolutamente incluse nella retta dei corsi!