Accademia di Danza: Napoli, Corso di Mimo corporeo e recitazione al Lyceum
- Pubblicato in Le News del Lyceum
- Commenta per primo!
- dimensione font
Già nel Settecento, con il "ballet d'action", si comprende l'importanza della recitazione nella danza e della figura del danzatore attore.
La danza non è solo un veicolo di trasmissione delle emozioni, ma diventa un modo di rappresentare una storia e raccontarla con il corpo.
La danza e la recitazione diventano inscindibili e da quel momento ogni danzatore deve essere in grado di sviluppare le proprie doti attoriali per interpretare un personaggio e narrare attraverso danza e azione.
Nel Novecento si ricercano le tecniche necessarie affinché il danzatore possa mostrare “autenticità”, un certo realismo interpretativo, attraverso il "Metodo delle Azioni Fisiche" di Stanislavskij e la "Biomeccanica Teatrale" di Mejerchol'd. Così, il gesto del danzatore diventa vero e la sua interpretazione credibile.
Per questo il corso di Mimo corporeo e recitazione diventa imprescindibile per qualsiasi allievo inizi un percorso di danza professionale nel nostro Lyceum, per imparare a raccontare grazie alla danza!
Ultimi da
- Giornata Internazionale della Danza: quale futuro per le Scuole?
- Il disperato grido di allarme delle associazioni: SALVIAMO LA DANZA!
- Danza e salute ai tempi del coronavirus: ne parla la Direttrice Mara Fusco
- Pasqua in Danza con il Balletto di Napoli e il Comune di Napoli
- L'arte della recitazione complemento fondamentale per la formazione del danzatore