Il binomio inscindibile danzatore-attore. Il corso di mimo corporeo
- Pubblicato in Le News del Lyceum
- Commenta per primo!
- dimensione font
Il binomio inscindibile danzatore-attore Jean Georges Noverre, al quale abbiamo dedicato una delle sale della nostra Accademia di danza, è considerato il creatore del balletto moderno. Nel ‘700 è grazie a lui che la danza si sviluppa come spettacolo totale.
Il danzatore e coreografo francese asserisce che il balletto deve ritrarre le passioni, i costumi e gli usi dei popoli e deve seguire un'azione drammatica senza perdersi in divertissement staccati dal tema principale. Da Noverre in poi il concetto di danzatore-attore diventa un binomio inscindibile e per il Lyceum Mara Fusco il dogma.
Dal secondo anno fino al quarto, l’Accademia prevede tra le materie di studio il mimo corporeo, in modo che l’allievo sia in grado di osservare e seguire ogni dettaglio del movimento che gli viene richiesto.
Dal quinto all’ottavo anno il corso sfocia nella pantomima teatrale del balletto: gli aspiranti ballerini affrontano i ruoli drammatici, comici, o romantici che appartengono al grande repertorio tersicoreo. Il corso si propone di indagare le tecniche necessarie al danzatore per impossessarsi della cosiddetta arte drammatica, al fine di acquisire la capacità di tradurre in azione espressiva la tecnica, in una sorta di comunione tra gesto e impulso dell'anima.
Ultimi da
- L'arte della recitazione complemento fondamentale per la formazione del danzatore
- La Danza: una scelta di vita
- Danza Classica: ancora un grande risultato per un allievo del Lyceum
- Giovanna di Vincenzo: scopriamo chi è l'insegnante del corso di tango a Napoli
- PASSI NEL TEMPO, il nuovo progetto triennale de Il Balletto di Napoli